SCS Automaberg a fianco della comunità: il nostro contributo al nuovo servizio di trasporto sociale
Il 29 novembre 2025, in Piazza Vittorio Veneto a Brusaporto, si è svolto l’evento di consegna dei nuovi mezzi sociali, destinati a supportare persone fragili, anziani e minori con disabilità che necessitano di accompagnamento verso luoghi di cura, riabilitazione, formazione o socializzazione. Un progetto sociale locale che testimonia il valore della collaborazione con il Comune, del volontariato locale e delle aziende che sostengono il territorio.
Perché il trasporto sociale è un servizio chiave
Il trasporto sociale è un servizio fondamentale per garantire accesso ai servizi e continuità nelle cure. In un contesto demografico in evoluzione, investire in un progetto di mobilità per persone fragili significa sostenere la coesione e rafforzare i servizi sociali del territorio.
Questo tipo di servizio abilita una maggiore partecipazione alla vita quotidiana, riduce l’isolamento e consolida il legame tra comunità locale, istituzioni e imprese impegnate in iniziative solidali aziendali.
Il valore dei volontari e degli sponsor
Durante l’evento, l’Amministrazione comunale ha ringraziato i volontari che ogni giorno garantiscono accompagnamenti sicuri e puntuali, presidio essenziale della mobilità sociale. Il loro impegno rappresenta un asset chiave del supporto alle persone fragili.
Un riconoscimento è stato rivolto anche agli sponsor e alle imprese che hanno reso possibile la donazione dei mezzi per il trasporto sociale e il rinnovo del parco mezzi sociali: un esempio concreto di collaborazione tra aziende e volontariato che conferma un impegno d’impresa radicato nel territorio.
Il ruolo di SCS Automaberg nel territorio
Per SCS Automaberg, realtà della meccanica italiana specializzata in macchine per finishing e legatoria, la responsabilità sociale d’impresa è parte integrante della propria identità aziendale.
Sostenere progetti come il trasporto sociale significa creare valore anche oltre i confini dell'azienda, mettendo competenze e risorse a disposizione della comunità locale.
Un momento di comunità e responsabilità condivisa
La cerimonia di evento di consegna dei mezzi sociali è stata un’occasione per valorizzare il contributo di tutti gli attori coinvolti: Comune, volontari, associazioni e imprese. Un risultato che dimostra come le aziende che sostengono il territorio possano giocare un ruolo strategico nel rafforzare i servizi alla comunità.
Questo progetto di trasporto sociale si inserisce in un percorso più ampio di responsabilità sociale d’impresa che vede SCS Automaberg al fianco del territorio, in un dialogo continuo tra industria, servizi sociali e comunità locale.
Per scoprire di più riguardo alle nostre soluzioni di finitura contattaci a info@scsautomaberg.com o chiamaci al numero +39 035/682480.
Fonte immagine: Comune di Brusaporto, sito istituzionale